Amalfi Coast Cruise Terminal: nuovo corso per la Stazione Marittima di Salerno

Salerno si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia portuale grazie all’aggiudicazione della gestione del Terminal Crociere Zaha Hadid da parte della società “Amalfi Coast Cruise Terminal - Port of Salerno”. Il passaggio di testimone, ufficializzato con una conferenza stampa che si terrà venerdì 22 novembre alle ore 11:00 presso la prestigiosa struttura progettata dall’archistar Zaha Hadid, segna l’inizio di un percorso strategico che promette di ridefinire il ruolo del porto nel panorama turistico e commerciale.

La conferenza sarà l’occasione per la società di presentare il proprio management, il nuovo logo e gli obiettivi chiave che guideranno la gestione del terminal crocieristico nei prossimi anni. L’assegnazione della concessione rappresenta non solo un’importante opportunità per l’economia locale, ma anche una sfida per rafforzare il posizionamento di Salerno come porta d’ingresso per la Costiera Amalfitana e il Sud Italia.

Secondo le prime anticipazioni, l’Amalfi Coast Cruise Terminal punta a potenziare i collegamenti con i principali player del settore crocieristico, incrementare il flusso di passeggeri e offrire un’esperienza di accoglienza all’avanguardia. L’attenzione sarà rivolta anche alla sostenibilità ambientale e al miglioramento dell’integrazione tra il terminal e la città, rendendo Salerno un punto di riferimento per il turismo marittimo di qualità.

Il Terminal Crociere, con il suo design futuristico e riconoscibile a livello internazionale, è un simbolo dell’innovazione architettonica e della capacità di Salerno di unire tradizione e modernità. La struttura, inaugurata nel 2016, si è già affermata come una delle opere più iconiche della città, attirando l’attenzione di turisti e operatori di settore. Ora, sotto la guida della nuova società, si prepara a sfruttare appieno il suo potenziale.

L’arrivo di un gestore dedicato al terminal crocieristico rappresenta una spinta significativa per l’intero territorio. Si prevede che l’incremento dei flussi turistici possa generare ricadute economiche positive per l’industria dell’ospitalità, il commercio locale e i servizi correlati, contribuendo al consolidamento di Salerno come destinazione di primo piano nel Mediterraneo.

L’appuntamento del 22 novembre rappresenta dunque un momento cruciale per il futuro del porto e dell’intera area, con il lancio di un progetto che ambisce a far crescere Salerno nel contesto internazionale, senza perdere di vista la valorizzazione delle eccellenze locali.

Riconoscimento "Velella" quale sacrario militare subacqueo

Riconoscimento del relitto del regio sommergibile "Velella" quale sacrario militare subacqueo....

Inaugurata a Giovi la CASA IDEA di Caritas Salerno

Inaugurato oggi il progetto “CASA I.D.E.A. - Inclusione Diritti Empowerment e Autonomia” della...

Salerno, al via l’inaugurazione di CASA I.D.E.A.: un nuovo punto di riferimento per l’accoglienza e il sostegno sociale

Lunedì 13 gennaio 2025, alle ore 17:00, sarà inaugurata CASA I.D.E.A., la nuova struttura di...

Da Bernadette a S. Francesco, il Giubileo in scena a teatro

Fede e santità, si possono portare in scena con successo? Nell'anno del Giubileo, la risposta è...

Rai 1 domenica trasmetterà la Santa Messa dalla Cattedrale di Santa Maria Maggiore di Teggiano

La Santa Messa di domenica 5 gennaio in diretta su Rai 1 dalla Cattedrale di Santa Maria Maggiore...